Informativa sulla Privacy

Addio all’Old Fashion, la discoteca che ha fatto la storia di Milano

2024-01-21 17:15

Array() no author 84961

Eventi, old fashion,

Addio all’Old Fashion, la discoteca che ha fatto la storia di Milano

Ultima notte dell'Old Fashion

Dopo 91 anni di vita, l’Old Fashion ha chiuso i battenti oggi domenica 21 gennaio 2024. La storica discoteca, situata nel Palazzo dell’Arte in Triennale, non ha ottenuto il rinnovo del contratto di affitto da parte della fondazione che gestisce il museo del design. Una decisione che ha lasciato amareggiati e sorpresi i numerosi frequentatori che assistono alla chiusura di un vero e proprio luogo simbolo della cultura e della vita notturna milanese.


L’Old Fashion nasce nel 1933 come sala da ballo e ristorante, all’interno del Palazzo dell’Arte progettato dall’architetto Giovanni Muzio. Durante la seconda guerra mondiale, il locale diventa un circolo ricreativo per gli ufficiali tedeschi, per poi riprendere la sua vocazione originaria nel dopoguerra. Negli anni '60, il locale cambia nome e diventa il Piper di Milano, ospitando le esibizioni di artisti come Patty Pravo, Lucio Dalla e Jimi Hendrix. Nel 1970, il locale assume l’attuale denominazione di Old Fashion, ispirata a un famoso cocktail dell’epoca a base di whiskey e soda.


Da allora, l’Old Fashion è stato uno dei punti di riferimento della movida milanese, attirando clienti di ogni età e provenienza. Il locale si è anche caratterizzato per la sua eleganza e il suo stile, che richiamavano il fascino retrò del Palazzo dell’Arte; si trattava inoltre dell'unica discoteca in pieno centro città che permettesse di ballare all'aperto proprio nel cuore dell'amatissimo Parco Sempione.


L'Old Fashion ha ospitato eventi mondani e volti noti del mondo dello spettacolo, del cinema, della moda e dello sport. Tra i tanti vip che hanno frequentato l’Old Fashion, si ricordano George Clooney, Madonna, Justin Bieber, Naomi Campbell, Leonardo Di Caprio, Paris Hilton.


La chiusura dell’Old Fashion ha suscitato la reazione di molti milanesi, che hanno espresso il loro rammarico e la loro nostalgia per un locale che ha segnato la storia della città. Molti hanno voluto salutare l’Old Fashion con una visita nell’ultima notte di apertura, creando lunghe code all’ingresso. Altri hanno manifestato il loro disappunto sui social network, lanciando hashtag e petizioni per salvare il locale. Alcuni hanno anche proposto di trasferire l’Old Fashion in un’altra sede, magari in un altro edificio storico della città.


Il futuro dell’Old Fashion è ancora incerto, ma il suo passato rimarrà impresso nella memoria di chi lo ha vissuto e amato. L’Old Fashion non è stato solo un locale, ma un pezzo di Milano. Un pezzo che ora manca.



©

Informativa sulla Privacy