Il Duomo di Milano è considerata una delle più importanti chiese gotiche del mondo.
Costruito a partire dal 1386 per volere di Galeazzo Visconti, duca di Milano, doveva rappresentare il simbolo del potere della famiglia ducale anche in ambito religioso.
La Cattedrale presenta una pianta a croce latina ed è divisa in cinque navate. E' considerato un museo di scultura a cielo aperto per le più di 3500 statue che costellano la sua superficie.
Sulla sommità della cattedrale svetta la famosa Madonnina che tuta dora e piscinina domina la città dall'alto.
INFORMAZIONI PER LA VISITA
Il Duomo di Milano è visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Una delle più antiche chiese di Milano che porta il nome del Santo patrono della città: S. Ambrogio.
Magnifico esempio del Romanico lombardo, costruita dal 379 al 386, venne poi ricostruita a cavallo tra l'XI e il XII secolo.
E' una delle basiliche paleocristiane di Milano, costruite dopo l'editto di Costantino del 313 d.C. ed è situata nel cuore della città medievale.
Di notevole interesse il famoso Altare d'Oro realizzato da Vuolvino, il famoso monaco orafo, il ciborio con le colonne in porfido rosso e la cappella di San Vittore in Ciel d'Oro risalente al V secolo la cui volta è interamente ricoperta in foglia d'oro.
INFORMAZIONI PER LA VISITA
La Basilica di Sant'Ambrogio è aperta tutti i giorni con questi orari: nei giorni feriali dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
Nei giorni festivi cancelli aperti dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
La Basilica di Santa Maria delle Grazie è un magnifico esempio di architettura rinascimentale, appartenuta all'Ordine dei Domenicani. La famosa tribuna progettata da Bramante ne è il fiore all'occhiello: ispirata alla Sagrestia Vecchia del Brunelleschi, svetta imponente sulla sommità del complesso architettonico.
La Basilica è anche famosa in quanto, nella sala del Refettorio dell'adiacente ex convento dei domenicani, Leonardo Da Vinci, per volere di Ludovico il Moro, dipinse l'Ultima Cena, una delle sue opere più famose.
INFORMAZIONI PER LA VISITA
La Basilica di Santa Maria delle Grazie è aperta per le visite con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 12.20 e dalle 15.00 alle 17.50;
nei giorni festivi dalle 15.00 alle 17.50
©