Informativa sulla Privacy

ATTRAZIONI DI MILANO

e6b3044c7131fb5a90c3f73190c7aa65e0b9738d.jpeg

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco è uno dei simboli indiscussi della città. La sua struttura svetta imponente nel centro cittadino ed è uno scrigno di storia e di arte. Costruito del XIV secolo dalla famiglia Visconti, nei secoli è stato non solo la dimora della famiglia regnante ma ha rappresentato un'importante difesa militare per la città.

Dopo il regno dei Visconti continuò ad essere dimora della famiglia Sforza e fu proprio con Francesco Sforza che assunse l'aspetto attuale (che è stato ripreso fedelmente dall'architetto Luca Beltrami che ne ha seguito i restauri a inizio Novecento).

Vi lavorò anche Leonardo da Vinci, chiamato da Ludovico il Moro, che realizzò la decorazione pittorica della famosa Sala delle Asse.

Ora il Castello è sede dei Musei Civici che ospitano una delle più vaste collezioni di Arte Antica di Milano oltre alla famosissima Pietà Rondanini di Michelangelo.

22de3fb8db9b48cf5b6c48e1ccc31ebbf4ac7c6c.jpeg

Teatro Alla Scala

Il Teatro Alla Scala venne fondato nel 1778 per volontà dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria su progetto dell'architetto Giuseppe Piermarini. Si tratta di uno dei più importanti teatri d'opera di tutto il mondo e sul suo palco si sono esibiti i più famosi artisti di tutti i tempi da Maria Callas a Rudolf Nureyev, da Carla Fracci a Luciano Pavarotti. La maestosa sala del teatro conta 155 palchi ed è illuminata dal famosissimo lampadario di cristallo.

Il teatro è stato completamente restaurato dal 2000 al 2004, è stato ingrandito e rimodernato a livello tecnologico pur mantenendo intatto il fascino delle origini. 

Il calendario del Teatro alla Scala è sempre molto ricco di rappresentazioni che spaziano dall'opera, ai balletti ed ai concerti.

La stagione dell'Opera si apre ogni anno il 7 dicembre ed è un vero e proprio evento non solo per il teatro ma per tutta la città.

INFORMAZIONI PER LA VISITA

 

Il Museo del Teatro alla Scala offre l'opportunità di ammirare la sala del teatro dai palchi.
Per conoscere al meglio il Teatro Alla Scala ed il suo Museo puoi partecipare al tour di Zani Viaggi interamente dedicato ad esso.

c33f719ef556e9ab113ef2714dd853c744138bdc.jpeg

Stadio San Siro

Lo Stadio Meazza, più conosciuto come lo stadio di San Siro (dal nome del quartiere milanese in cui è situato) è una vera e propria icona per tutti gli amanti del calcio e non solo. Con i suoi oltre 85.000 posti è il più grande stadio in Italia e il terzo in Europa.

Ospita due delle più importanti squadre italiane: A.C. Milan e F.C. Internazionale (Inter).

Lo Stadio di San Siro non ospita solo eventi calcistici, ma è anche la location per eccellenza dei concerti dei più importanti artisti italiani e internazionali e per questo motivo è anche chiamato la "Scala del calcio".

Adiacente allo stadio si trova il San Siro Museum che custodisce moltissimi cimeli appartenuti a vere e proprie leggende del calcio. La visita al museo permette inoltre di visitare luoghi in genere inaccessibili al pubblico come gli spogliatoi del Milan e dell'Inter, i tunnel di accesso al campo e il campo stesso.

Un'esperienza da non perdere per gli amanti del calcio e non solo!

INFORMAZIONI PER LA VISITA

 

Il Museo dello Stadio di San Siro offre l'opportunità di visitare lo stadio tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.

76d1b0b408c0d8bdb28606db065d41d5c06782a2.jpeg

Cenacolo Vinciano

Il Cenacolo Vinciano si può considerare il capolavoro per eccellenza di Leonardo da Vinci. Venne realizzato alla fine del XV secolo per volere di Ludovico Il Moro nella sala del refettorio del Convento dei Domenicani adiacente alla Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Il dipinto, realizzato con la tecnica a secco che l'ha reso fin da subito molto delicato, rappresenta il momento in cui Cristo pronunciò la frase "Uno di voi mi tradirà". In questo modo Leonardo ha potuto dare prova dei suoi studi sui moti dell'animo rappresentando le diverse reazioni degli Apostoli alla frase appena pronunciata da Cristo a tavola.

Per non parlare degli studi di prospettiva che hanno reso il dipinto un prolungamento virtuale della stanza del Refettorio.

Divenuto famosissimo in seguito al pluripremiato romanzo di Dan Brown Il Codice da Vinci, attrae da sempre visitatori da tutto il mondo.

Per preservarne l'integrità, sono ammesse alla visita un massimo di 25/30 persone ogni 15 minuti.

Un vero e proprio capolavoro da vedere almeno una volta nella vita!

©

Informativa sulla Privacy