Informativa sulla Privacy

La Gioconda torna a casa? La Lombardia si candida ad ospitare l'opera di Leonardo

2025-01-26 08:50

Array() no author 84961

Arte e Storia, Milano, gioconda, louvre,

La Gioconda torna a casa? La Lombardia si candida ad ospitare l'opera di Leonardo


L'idea di riportare la Gioconda di Leonardo in Italia, e più precisamente in Lombardia, sta accendendo un dibattito culturale senza precedenti.


Recentemente il presidente del Louvre in una lettera indirizzata al Ministro della Cultura francese, ha denunciato le condizioni critiche di alcune sezioni dell’edificio e ha dichiarato che il museo versa in condizioni precarie dal punto di vista strutturale: infiltrazioni d’acqua, variazioni di temperatura mettono a rischio la conservazione delle opere d’arte rendendo improrogabili lavori di risanamento.


La sala  in cui è conservata della Gioconda, è inoltre una delle sale del museo maggiormente interessate dal sovraffollamento, con un numero di visitatori che supera notevolemente la capacità consentita.


La Gioconda inoltre per il suo valore meriterebbe decisamente una collocazione diversa, in modo che il visitatore possa anche comprenderne il significato e non si limiti a scattare selfie ricordo in una sala gremita di turisti..


La Regione Lombardia quindi si dice pronta ad ospitare la Monna Lisa seppur in maniera temporanea, magari in concomitanza con le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. L'assessora alla Cultura Francesca Caruso infatti dichiara che Milano sia disponibile ad ospitare l'opera anche solo per un periodo limitato.


La collocazione proposta sarebbe la Pinacoteca di Brera che avrebbe tutti i requisiti per accogliere questo capolavoro dell'arte italiana di tutti i tempi.


In occasione di Milano Cortina quindi la città potrebbe ampliare il già famoso circuito vinciano che ad ora consta dell'Ultima Cena, il Musico di Leonardo conservato alla Pinacoteca Ambrosiana e la Sala delle Asse al Castello Sforzesco.


Un'opportunità importantissima quindi per la nostra città anche se la sfida sarà impegnativa.


Nonostante l'entusiasmo infatti, la realizzazione di questo progetto presenta numerosi ostacoli. Anche una volta ottenuta l'autorizzazione del Louvre, le procedure per il prestito di un'opera d'arte di così grande valore sono complesse e richiedono tempi lunghi.


Inoltre va considerata la delicatezza del dipinto, che impone misure di sicurezza estremamente rigorose sia durante il trasporto che durante l'esposizione.


Non ci resta che attendere quindi, chissà se il famoso capolavoro di Leonardo rientrerà in Italia!





©

Informativa sulla Privacy