Dal 6 all'8 febbraio 2024, le note del Festival di Sanremo saranno protagoniste non solo sul palco dell'Ariston, ma anche nelle fermate della metropolitana di Milano grazie a SanMetro, un nuovo contest musicale ideato da Atm e OpenStage. Mentre la celebre kermesse musicale si svolge sulle rive della Liguria, la metropolitana milanese si trasforma in un palcoscenico alternativo, dando spazio agli artisti emergenti e alle loro esibizioni live. Durante la settimana di Sanremo, le stazioni di Garibaldi, Loreto, e Bicocca si animano con la musica di SanMetro. 27 concorrenti si sfidano in concerti dal vivo, portando la loro arte nelle profonde gallerie sotterranee. Le esibizioni si tengono dalle 16:30 alle 17:30 e coinvolgono cantanti, band e artisti di vario genere. SanMetro fa parte del progetto Sound Underground, un’iniziativa che promuove la musica all’interno della metropolitana milanese. Sound Underground offre spazi autorizzati agli artisti per esprimere la loro arte, contribuendo a rendere la metropolitana un luogo di opportunità e incontro Come Funziona SanMetro? Gli spettatori possono partecipare attivamente votando i loro preferiti. Dopo ogni esibizione, i presenti possono prendere un gettone e inserirlo nel box vicino al palco, esprimendo così la loro preferenza. I 9 finalisti saranno selezionati in base ai voti ricevuti dal pubblico. La Finalissima La finale di SanMetro sarà condotta da Marco Maccarini e si terrà venerdì 9 febbraio alle 18:00 presso la stazione M2 di Garibaldi. Una giuria composta da esperti del settore, tra cui Dario Falcini (direttore di Rockit e media partner dell’iniziativa), Carlo Amleto (musicista e attore) e Lorenzo Campagnari (autore di X Factor), decreterà il vincitore. SanMetro non è solo un festival musicale, ma anche un'occasione per vivere la metropolitana come luogo di incontro e di scoperta. I viaggiatori, immersi nelle melodie dei concorrenti, potranno assaporare un'anteprima del Festival di Sanremo, in un contesto urbano inedito e suggestivo.